Back to top

Trascrizione di atti di stato civile formati all'estero

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2000-11-03;396)
  • Servizio attivo
Procedimento di trascrizione di atti di stato civile formati all'estero

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini italiani interessati a far trascrivere nei registri di Stato Civile atti formati all’estero relativi ai seguenti eventi:

  • nascite
  • matrimoni
  • unioni civili
  • divorzi
  • cittadinanze
  • decessi

La trascrizione avviene secondo quanto stabilito all’articolo 12, comma 11, e articolo 17 del D.P.R.396/2000.

È prevista una eccezione per i cittadini stranieri ai sensi dell’art.19 de D.P.R. 396/2000.

Come fare

Per accedere al servizio è necessario fare una istanza verbale o scritta su modello predisposto da presentare all’ufficio di Stato Civile previo appuntamento telefonico allo 071. 222 2113 oppure 071. 222 2119.

Occorre presentarsi personalmente in Comune portando con sé l'originale del documento da trascrivere, la sua traduzione in lingua italiana e, se necessaria, la legalizzazione della competente autorità straniera.

Costi

La richiesta di trascrizione può essere verbale o scritta (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art.12). La richiesta scritta di trascrizione è soggetta al pagamento della marca da bollo da 16,00 € da apporre direttamente sull'istanza.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.

Gli atti che possono essere trascritti sono gli atti originali oppure le copie conformi agli atti originali.

Per la trascrizione di atti costituiti in Paesi membri dell’UE

· certificato redatto su modello plurilingue

Per la trascrizione di atti costituiti in Paesi extra UE

· atto originale di Stato Civile, debitamente tradotto e legalizzato (traduzione completa di legalizzazione se prodotta all’estero, asseverata dal tribunale se prodotta in Italia)

- la legalizzazione dell'atto in originale non riguarda solamente l'atto, ma anche la firma della persona che lo traduce

- se l'atto è stato formato in un Paese aderente alla Convenzione dell'Aja del 5/10/61, è esente dalla legalizzazione ma dovrà essere munito del timbro "Apostille"

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la documentazione o l'informazione chiesta.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Stato Civile

 (Nascita)
 (Morte)
 (Pubblicazioni matrimoni con rito civile e annotazioni convenzioni matrimoniali)
 (Pubblicazioni matrimoni con rito religioso, trascrizioni matrimoni celebrati in chiesa)
 (Separazioni e divorzi)
 (Cittadinanze)
 (Cittadinanze)
 (Trascrizione decreti cambio nome e cognome)
 (Trascrizione sentenze-decreti di adozione)
 (Trascrizioni atti formati all'estero)
 (Leva militare)
 (Leva militare)
 (Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT))
 (Rilascio certificazioni, estratti di atti di Stato Civile, copie integrali di atti di Stato Civile e corrispondenza con altri enti)
 (Rilascio certificazioni, estratti di atti di Stato Civile, copie integrali di atti di Stato Civile e corrispondenza con altri enti)
Argomenti:
  • Matrimonio
  • Estero
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 27/06/2025 12:41.21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?